Servizi

Conduzione e progettazione impianti di trattamento acqua

 

SIS Trattamento acque è capace di progettare e condurre, con controlli periodici di verifica, impianti per il trattamento delle acque di diversa tipologia, tra cui:

  • Acqua sanitaria, dove sono previsti sistemi di filtrazione, addolcimento e dosaggio di condizionanti chimici.
  • Acqua tecnica di circuito chiuso di riscaldamento, raffreddamento di qualsiasi tipologia.
  • Acqua di Torre evaporativa, che prevede l’addolcimento parziale dell’acqua, spurghi automatici, dosaggio di prodotti antilegionella-antialga e disperdenti.
  • Acqua di piscina balneabile o di vasche ornamentali.
  • Acque di pozzo e di falda, che in base alle caratteristiche può necessitare di diversi step di trattamento fisico o chimico.
  • Acqua di generatore di Vapore.
  • Acqua osmotizzata o demineralizzata.
  • Acqua di umidificazione e deumidificazione dell’aria.
  • Acqua di impianti antincendio.

LAVAGGI CHIMICI DI DISINFEZIONE

SIS Trattamento acque è in grado di fornire i condizionanti chimici e l’assistenza tecnica necessaria ad eseguire dei lavaggi disinfettanti di impianti di qualsiasi natura.

È comune infatti che in impianti di distribuzione d’acqua sanitaria calda e fredda, si manifestino le condizioni ideali di proliferazione batterica, a causa di fenomeni di corrosione e incrostazione che portano a formazione di Biofilm.

Il biofilm è costituito da una pellicola di microrganismi (batteri, protozoi, miceti) e sostanze organiche che aderisce a irregolarità delle pareti interne delle condutture, formando stratificazioni che hanno l’effetto di inquinare l’impianto dal punto di vista batterico, facendo proliferare specie patogene come Legionella Pneumophila, Pseudomonas Aeurignosa, Batteri Coliformi, Escheria Coli, Enterococchi ed altre famiglie di batteri che rendono l’acqua non conforme alle disposizioni del D.Lgs 31/2001 e di conseguenza non potabile.

SIS Trattamento acque, esegue da anni disinfezioni chimiche di impianti di qualsiasi dimensioni: piccole cisterne di stoccaggio di acqua fredda o calda, linee di ricircolo e distribuzione di acqua sanitaria, acqua di piscina e acque di pozzo/falda al fine di renderle potabili e salubri.

In base alla tipologia di inquinamento batterico rilevato, SIS Trattamento acque è in grado di proporre il condizionante chimico più idoneo e la tecnica di disinfezione più corretta e meno invasiva. Successivamente all’operazione di bonifica è sempre necessario effettuare delle analisi microbiologiche con un laboratorio di prova Accreditato ACCREDIA.

Lavaggi acidi disincrostanti

 

SIS Trattamento acque è in grado di fornire i condizionanti chimici e l’assistenza necessaria ad eseguire lavaggi chimici disincrostanti di caldaie o impianti di elevate dimensioni.

Il calcare nella caldaia può essere infatti uno dei motivi per cui l’acqua calda dal rubinetto esce con scarsa pressione o addirittura fredda.
Per risolvere questo problema normalmente si può eseguire un lavaggio chimico, consigliato per eliminare l’eccessivo calcare formato all’interno delle tubazioni della caldaia.

Il calcare può intasare tubature, rovinare i sanitari, lasciare fastidiosi depositi sulle stoviglie e nella caldaia dar luogo a incrostazioni che ostruiscono il libero passaggio dell’acqua.

Il lavaggio chimico della caldaia, o delle linee di ricircolo di acqua calda sanitaria, consiste nel far circolare mediante pompa esterna, una soluzione acida disincrostante che permette la rimozione dei depositi di calcare.
A volte il lavaggio chimico porta alla luce anche eventuali piccole perdite che magari erano tamponate dal calcare, quind è bene far eseguire il lavaggio chimico da personale qualificato in modo da avere subito l’assistenza se fosse necessaria.

Il calcare si forma poichè l’acqua contiene in quantità più o meno rilevanti alcuni elementi tra i quali calcio e magnesio: all’aumentare delle quantità disciolte, aumenta la durezza dell’acqua e favorite dall’innalzamento della temperatura si depositano inesorabilmente sui tubi formando uno strato sottile, che si lega fortemente con il metallo e poi incrementa sempre più di spessore fino ad arrivare, specialmente nel caso dell’acqua calda, a ridurre la portata.

Durante lo svolgersi della reazione di dissoluzione calcarea, e possibile che si generino importanti fenomeni di effervescenza con conseguente formazione di schiuma persistente, per tale motivo è sempre consigliato munirsi di un idoneo antischiuma, come il Nostro NOFOAM.

Successivamente al lavaggio disincrostante, effettuabile utilizzando uno dei Nostri prodotti della linea DIS, è fondamentale eseguire la passivazione dei materiali costituenti l’impianto utilizzando GV48P. La passivazione consiste in un fenomeno di natura elettrochimica che può rallentare o impedire completamente la reazione di corrosione dei materiali metallici, che altrimenti avverrebbe. Tale fenomeno consiste nella formazione di un sottile film che aderisce perfettamente alla parte della superficie del pezzo a contatto con l’ambiente aggressivo (ad esempio acqua o aria).