Addolcitori

L’acqua che giunge nelle case e nelle industrie è caratterizzata da una elevata presenza di minerali, il che porta alla sua classificazione come “acqua dura”. Tale tipologia di acqua contiene una eccessiva quantità di sali minerali, nello specifico Calcio e Magnesio. Anche se l’acqua ricca di minerali non arreca danni alla salute ed è dunque generalmente sicura da utilizzare, può causare una varietà di problemi legati ad aspetti diversi.

A tal proposito gli addolcitori di acqua sono molto utili dal momento che sono in grado di rimuovere Calcio e Magnesio, e quindi ridurre il potere incrostante dell’acqua.

A causa della formazione del calcare e di conseguenza delle tubature ostruite, nel caso di uno scaldabagno (o caldaia), l’acqua incontra una maggiore difficoltà a raggiungere la temperatura richiesta e ciò si traduce in un aumento dei costi data la maggiore energia elettrica richiesta/gas metano. Analizzando il solo costo del riscaldamento domestico, è possibile rilevare un aumento pari a circa il 15-20%, in tali circostanze di incrostazione calcarea.

Elenchiamo altri dei benefici derivanti da un corretto addolcimento dell’acqua.

I servizi igienici, docce, elettrodomestici ed altri oggetti di uso comune che debbono stare a stretto contatto con l’acqua per svolgere il proprio compito o poter essere utilizzati, non saranno più soggetti alla formazione del calcare, in altre parole ciò comporta minore manutenzione, anche nella pulizia degli stessi sanitari.
Aspetto ancora più positivo, riguarda il fatto che la presenza di acqua resa dolce, permette di ridurre la quantità di saponi e detergenti normalmente utilizzati: si ottiene un doppio vantaggio, non solo in termini di qualità, ma anche in termini di convenienza con la riduzione dei costi diretti all’acquisto dei prodotti di igiene per la casa e quindi questo si ripercuote su un minor inquinamento ambientale.

Gli addolcitori per acqua, da un punto di vista più tecnico sono degli scambiatori di ioni specifici; il loro obiettivo è quello di rimuovere gli ioni che sono carichi positivamente, Ca2+ e Mg2+.

Il miglior modo per utilizzare un addolcitore per acqua consiste nell’installare un’unità di addolcimento e collegarlo direttamente all’intera rete idrica domestica. L’unità principale dell’addolcitore viene aggiunto al normale impianto idrico, attraverso il quale l’acqua affluisce verso la vostra struttura. Data questa implementazione l’acqua che fuoriesce dal rubinetto in qualsiasi struttura (casa, azienda, ufficio, albergo, struttura sanitaria), può direttamente essere bevuta, utilizzata per lavarsi e per qualsiasi altro scopo.

SIS propone diverse tipologie di sistemi di addolcimento, in base alle necessità dell’utilizzatore finale.

Addolcitori cabinati

Tipologia di addolcitore di dimensioni ridotte, adatto ad abitazioni (1-6 persone), strutture industriali di piccole dimensioni o per il trattamento di acque di processo o tecniche. Ideale per il reintegro di circuiti di riscaldamento o condizionamento, come previsto dal DM 59/2009. La bombola contentente le resine a scambio ionico è in fibra di vetro rinforzata con poliestere, e il sistema di controllo delle rigenerazioni a tempo è integrato. Scheda prodotto:

FL5600

Addolcitori simple

Sistema di addolcimento composto esclusivamente dalla bombola in fibra di vetro rinforzata con poliestere (acqua fredda) o acciaio (acqua calda), senza sistema di controllo necessario alle rigenerazioni. Fondamentale per il riempimento di circuiti di acqua tecnica in cui non è previsto un carico impianti con sistema di reintegro con acqua addolcita. L’installazione di un addolcitore SIMPLE in un circuito chiuso è utile a rimuovere il Calcio e il Magnesio presenti nell’acqua e quindi evitare la precipitazione calcarea, responsabile della riduzione dello scambio termico e conseguentemente all’innalzamento dei costi di gestione. Scheda prodotto:

Simple

Addolcitori biblocco

Sistema di addolcimento composto dalla bombola in fibra di vetro rinforzata con poliestere e tino salamoia, per contenere il sale necessario alla rigenerazione dell’addolcitore. A differenza degli addolcitori cabinati, questa tipologia è più versatile ed adatta a strutture che hanno consumi medi giornalieri e portate d’acqua istantanee superiori (case di riposo, case di cura, palestre, condomini, ospedali, centri termali). In base alle necessità SIS è in grado di fornire addolcitori con diverse tipologie di valvole di testa costruite con materiali differenti. Il principio che regola la rigenerazione quindi potrà essere: a tempo, a volume o a tempo/volume. Schede prodotti:

FL2850 FL2900 (100-250) FL2900 (300-800) FL5600 FL7700 ST132

Addolcitori duplex

Sistema di addolcimento composto da 2 bombole in fibra di vetro rinforzata con poliestere e tino salamoia, per contenere il sale necessario alla rigenerazione dell’addolcitore. A differenza degli addolcitori biblocco, questa tipologia di sistemi permette l’erogazione di acqua addolcita 24 ore su 24, in quanto durante la rigenerazione delle resine di una bombola, la seconda entra in servizio, non permettendo mai produzione di acqua incrostante. Questo tipo di tecnologia è fondamentale per processi in cui esiste l’esigenza di avere acqua non incrostante con continuità. In base alle necessità SIS è in grado di fornire addolcitori con diverse tipologie di valvole di testa costruite con materiali differenti. Il principio che regola la rigenerazione quindi potrà essere: a tempo, a volume o a tempo/volume in base alla tipologia di valvola di testa installata.

serie FL9500 serie FL9000 serie FL3900 serie FL2900 serie FL2900 (300-800) serie FL2900 (100-250)

Demino

Sistema di demineralizzazione composto da bombola in fibra di vetro rinforzata con poliestere. A differenza dei sistemi di addolcimento, il medium contenuto nella bombola è una resina a letto misto, in grado di legare a sé non solo Calcio e Magnesio, ma tutti gli ioni (positivi e negativi). Ciò permette di erogare acqua avente una salinità ridottissima, nell’ordine di pochi µS/cm simile ad un acqua osmotizzata-demineralizzata. In base alle necessità SIS è in grado di fornire bombole di diverse dimensioni. In questi sistemi la rigenerazione delle resine non può avvenire in loco, il Demino quindi dovrà essere sostituito e le sue resine sostituite o rigenerate.

Demino